Interpretariato
italiano - russo - ucraino

L’interpretariato consiste nello stabilire una comunicazione orale tra due o più attori di una conversazione che non condividono lo stesso codice linguistico.
- Eseguo tre tipologie d'interpretariato: trattativa, consecutivo e sussurrato (chuchotage).
Cos’è l’interpretazione di trattativa?
L'interpretazione di trattativa (liaison interpreting oppure business to business) è una modalità di interpretazione dialogica da utilizzarsi in un contesto di trattativa d'affari; l'interprete veicola informazioni di natura settoriale tra un parlante di lingua A e un parlante di lingua B sulla base di scambi conversazionali brevi e senza presa d'appunti. Nello specifico, le lingue d'uso s'alternano tra la lingua comune e la microlingua scientifico - professionale.
La trattativa è il momento in cui l’interprete utilizza anche il proprio intuito per capire chiaramente quali sono gli obiettivi che le due parti auspicano raggiungere mediante l’incontro e quali sono i toni, le nuances espressive che spesso variano molto a seconda della cultura di appartenenza.

Cos’è l’interpretazione consecutiva?
A differenza della simultanea, nella consecutiva l’interpretazione inizia dopo che l’oratore ha finito di parlare. In altre parole, il mittente (l’oratore) parla per brevi segmenti e si ferma passando la parola all’interprete che a sua volta trasmette il messaggio del mittente al destinatario (l’ascoltatore) nella lingua desiderata. Il compito principale degli interpreti è riportare il messaggio del mittente nel modo concettualmente più fedele possibile. Si consiglia l’interpretazione consecutiva in caso di una platea linguisticamente omogenea rispetto all’oratore o gli oratori oppure in presenza di non più di due lingue da interpretare. Rispetto alla simultanea, l’interpretazione consecutiva ha lo svantaggio di raddoppiare, o quasi, i tempi di lavoro poiché l’oratore e l’interprete devono parlare a turni, non in simultanea.

Cos’è l’interpretazione sussurrata (chuchotage)?
L'interpretazione sussurrata, o chuchotage (dal francese "chuchoter", cioè "sussurrare"), è una variante dell'interpretazione simultanea: l'interprete è a fianco agli ascoltatori, a cui trasmette a bassa voce la traduzione. Questo tipo di interpretazione presenta il vantaggio di non necessitare di alcuna apparecchiatura tecnologica (a differenza della simultanea), ma è impiegabile solo se i fruitori della traduzione sono in numero molto ristretto (generalmente due o tre). Inoltre, a causa dello sforzo della voce dell'interprete nel sussurrare, o comunque trasmettere a voce bassa la traduzione, e delle condizioni acustiche spesso pessime, l'interprete può interpretare in questa modalità solo per breve tempo.

Assistenza Linguistica per Fiere ed Eventi


Eseguo interpretariato di:




Settori di maggiore esperienza:
























Richiedi subito un preventivo personalizzato gratuito!
